S E E D
Dott.ssa Ludovica Pizzetti - Psicologa e Operatrice Olistica
CF: PZZLLD71H53F205J - P.Iva IT13591900967
Sede Legale: Via Guglielmo Marconi, 3 20019 Settimo Milanese (Mi)
Coaching Oncologico
Una diagnosi di cancro è un evento devastante e destabilizzante.
Da quel momento, ci si sente spesso sopraffatti dalla paura, a volte privi di speranza, sempre in ansia per il prossimo controllo e con la sensazione che tutto stia andando a rotoli.
Tuttavia, la malattia non arriva mai per caso...
È un campanello d'allarme che ti scuote e ti offre l'opportunità di fare qualcosa per cambiare.
Non è facile, e molte persone continuano a credere che sia solo una sfortuna
contro cui non si può fare nulla.
Ma la verità è un'altra...
Puoi migliorare la tua vita e l'efficacia dei trattamenti lavorando su un aspetto cruciale
della malattia, spesso trascurato:
il lato umano!
Un sostegno per tutta la famiglia
Il ruolo di caregiver per un familiare o un amico colpito da malattia oncologica è di grande importanza e può essere molto gratificante, ma al tempo stesso è spesso fonte di stress e sfide significative.
Il coaching oncologico rappresenta uno strumento prezioso che può aiutarvi a gestire questo percorso in modo più efficace e sostenibile.
Il coaching oncologico può diventare un valido alleato per i pazienti ed i caregiver, fornendo strumenti e supporto efficaci per riscoprire le opportunità…si le opportunità, che la diagnosi può farti scoprire!
Di cosa si tratta
Il coaching oncologico è un supporto professionale pensato sia per i caregiver e i familiari di persone affette da malattia oncologica che per chi che sta affrontando la diagnosi di cancro.
Il coach oncologico, esperto nell'ambito mentale ed emotivo, collabora con voi per affrontare le sfide uniche che tale diagnosi comporta. L'obiettivo è aiutarvi a sviluppare strategie e competenze per gestire al meglio il percorso di cura, senza dimenticare di porre l'attenzione su voi stessi, affinché la malattia non prenda il sopravvento su ogni aspetto della vostra vita, consentendovi di affrontare le varie sfide con maggiore leggerezza.
Per te, che stai affrontando la diagnosi in prima persona
La malattia oncologica stravolge la quotidianità e comporta significative ripercussioni tanto su di te, che sulla tua famiglia.
Equilibrio e stabilità dovrebbero essere mantenuti e preservati anche di fronte ad eventi critici e potenzialmente devastanti come la malattia oncologica.
L’intervento di Coaching Oncologico, che si basa sul prendersi cura della persona nella sua interezza di Anima-Mente-Corpo, consiste nell’utilizzare appropriatamente le tecniche del colloquio empatico, come strumento per facilitare la comunicazione, la riflessione, la consapevolezza e il cambiamento, con l’obiettivo di migliorare la qualità di vita e il benessere della Persona nella sua interezza, integrità e dignità.
Il colloquio iniziale di coaching si baserà sulla PERSONA che ha il cancro e NON sul CANCRO e si partirà proprio dalle risorse che emergeranno dal colloquio per trovare insieme alla persona affetta da neoplasia le opportunità, nel “qui ed ora”, affinché il cancro possa essere percepito come momento di transizione di grande valore.
La malattia porta con sé dei grandi cambiamenti, per alcuni forse troppo repentini, ma l’obiettivo del percorso di coaching è fare scoprire al malato di cancro e ai suoi familiari che il Cancro può anche dare grandi opportunità quali:
Per i cargiver, in quali aspetti può aiutarvi
La sua importanza
Il coaching oncologico è un investimento prezioso nel vostro benessere e nell'assistenza che fornite al vostro caro. Vi equipaggia con gli strumenti necessari per affrontare le sfide specifiche del caregiving in un percorso di cura del cancro. Ricordate che prendervi cura di voi stessi vi permette di essere un caregiver migliore per chi amate.
In sintesi, il coaching oncologico è un prezioso sostegno per i caregiver. Rappresenta un investimento nell'assistenza che fornite al vostro caro, nonché nel vostro benessere personale. Vi aiuta a sviluppare competenze e strategie per affrontare le sfide del caregiving e a garantire il miglior supporto possibile per chi amate.
Come spesso ripeto: “Caregiver non si nasce, si diventa e molto spesso non per scelta volontaria”.
Pertanto per Migliorare la Vita, oltre la cura, che è il mio motto da sempre, serve acquisire competenze, strategie e conoscenze, per affrontare le sfide della vita e diventare esseri umani migliori, nonostante e anche grazie alla malattia.
Se ritieni che sia arrivata l’ora di fare sul serio e ti serve un alleato in questo viaggio, io sono anni che supporto persone che si trovano nella tua stessa situazione.
Ludovica Pizzetti
Psicologa e Operatrice Olistica